Immagine di copertina di Gestione automatica del lievito madre: guida per panificatori
ATTREZZATURA PROFESSIONALE

Gestione automatica del lievito madre: guida per panificatori

La gestione automatica del lievito madre consente ai panificatori di mantenere stabilità e qualità costanti, riducendo tempi e margini d’errore nelle fasi di rinfresco e fermentazione. Se un tempo fare il panettiere significava sacrifici e orari massacranti, oggi la tecnologia alleggerisce il carico con controlli remoti e automazioni che permettono di lavorare in modo più intelligente ed efficiente. 

Lievito madre solido e lievito madre liquido: quali sono le differenze

Esistono principalmente due tipologie di lievito madre con caratteristiche che rendono uno più adatto dell’altro per la gestione automatica della miscelazione, maturazione e conservazione.

ParametroLievito madre solido (pasta madre)Lievito madre liquido (licoli)
Idratazione tipica40–60%100–130%
ConsistenzaCompatta, tipo impastoFluida, tipo pastella o crema
Tipo di aciditàMaggior contenuto di acido acetico ? gusto più complesso e leggermente pungenteAcidità più “morbida”, prevale l’acido lattico ? gusto più delicato
Tempo di fermentazionePiù lentoPiù rapido 
Stabilità microbicaPuò variare di più con oscillazioni termiche; richiede manutenzione costantePiù stabile se mantenuto in ambiente controllato; adatto a fermentatori automatici
GestioneRichiede rinfreschi frequenti e controllo manuale di legature e temperaturaRinfreschi più semplici; gestione automatizzabile; minore rischio di eccessiva acidità
Aromi e gusto nel prodotto finitoAromi più complessi e intensi; profilo aromatico “ricco”Aromi più puliti e neutri; profilo più dolce e delicato
Utilizzo tipicoGrandi lievitati (panettone, colomba), pani ad alta strutturaPani, pizze, focacce, brioche, produzioni giornaliere
Gestibile con controllo automaticoDifficilmente automatizzabileFacilmente automatizzabile
Fonti dati tabella: Di Cagno et al., 2014; Lau et al., 2021; Carnevali 2007; Islam et al., 2024; studi Frontiers/MDPI 2023–24

Come funziona la gestione automatica del lievito madre

A differenza del lievito madre solido che, data la sua consistenza, necessita di manipolazioni difficilmente replicabili meccanicamente, il lievito madre liquido si presta perfettamente all’automazione. Con l’aiuto di un fermentatore per lievito madre liquido, come MAMA realizzato da Domino, è possibile gestirne il rinfresco e la conservazione in modo completamente automatico.

Questa soluzione mantiene sotto controllo temperatura e tempi di ogni fase, regolando automaticamente il raffreddamento e il riscaldamento per preservare l’equilibrio della flora batterica. Alcune versioni (come i modelli TOUCH) permettono di impostare orari e temperature specifiche, adattandosi ai ritmi di produzione del laboratorio

In caso di interruzione di corrente, il software interviene per minimizzare l’impatto sulla produzione, mentre sensori e allarmi segnalano eventuali anomalie. Il range termico utilizzabile va da 4°C a 40°C, coprendo le diverse fasi dalla maturazione alla conservazione. Sensori di livello e sistemi antighiaccio completano le funzionalità di controllo del processo.

Fermentatore per lievito madre liquido: come si usa

Il fermentatore per lievito madre liquido è semplice da usare in quanto automatizza tre fasi fondamentali del processo: miscelazione, maturazione e conservazione, semplificando il lavoro di panettieri, pasticceri e pizzaioli.

Il ciclo inizia con la miscelazione di farina e acqua, seguita dalla fermentazione controllata a temperatura costante durante la fase di maturazione. Una volta completato il processo, il lievito madre liquido può essere conservato fino a 72 ore e riattivato immediatamente quando necessario.

La gestione automatica del lievito madre rappresenta quindi il futuro della panificazione professionale, unendo tradizione e tecnologia per una qualità costante e misurabile. Se vuoi approfondire il funzionamento di queste soluzioni e innovare la tua panetteria, pasticceria o pizzeria scrivi a matarrese@matarrese.it o chiama allo 080 4323431.

FAQ: gestione automatica del lievito madre

È possibile automatizzare il lievito madre solido?

L’automazione completa del lievito madre solido è difficile da realizzare. La sua consistenza richiede valutazioni tattili e manipolazioni manuali che le macchine non possono replicare efficacemente. Le impastatrici possono assistere nel rinfresco, ma il controllo rimane principalmente manuale. Per un processo completamente automatizzato, il lievito madre liquido rappresenta la soluzione più praticabile.

Come evitare sbalzi di temperatura che possono danneggiare il lievito madre?

Il fermentatore per lievito madre azzera le fluttuazioni termiche evitando che il calore eccessivo squilibri la flora batterica accelerando la produzione di acidi, con conseguente variazione del pH che può sfociare in iperacidificazione o, al contrario, in arresto della fermentazione. 

Come evitare contaminazioni o muffe nel lievito madre con gestione automatica?

La prevenzione delle contaminazioni si basa su tre fattori: pulizia accurata del fermentatore dopo ogni ciclo, utilizzo di acqua e farina di qualità, e corretta gestione delle temperature. Il fermentatore mantiene condizioni controllate che limitano lo sviluppo di muffe, ma è importante una pulizia regolare. Evitare ristagni di prodotto sulle pareti e verificare periodicamente lo stato del lievito madre aiuta a prevenire problemi. 

I fermentatori per lievito madre sono adatti anche per pizzerie e pasticcerie?

Sì, i fermentatori per lievito madre liquido sono utilizzati sia in pizzerie che in pasticcerie, oltre che nei panifici. Ogni settore ha esigenze diverse in termini di idratazione, acidità e tempi di maturazione del lievito, ma i fermentatori moderni permettono di personalizzare i parametri. Le pizzerie apprezzano la possibilità di avere lievito pronto a orari specifici per la preparazione degli impasti, mentre le pasticcerie sfruttano il controllo preciso delle temperature per lievitati da ricorrenza. La capacità di conservare il lievito fino a 72 ore con riattivazione immediata si adatta bene ai ritmi di produzione di tutte e tre le attività.

tags:
Panificio
Pasticceria
Pizzeria
Ristorante
Sala ricevimenti
Trasformazione alimenti
Ti è piacuto l'articolo? Condividilo sui social

Se questo articolo ti è stato utile

Potrebbe piacerti anche uno di questi