Immagine di copertina di Trulli Damari: l’arte dell’ospitalità di lusso nel cuore della Puglia
RACCONTIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

Trulli Damari: l’arte dell’ospitalità di lusso nel cuore della Puglia

Intervista a Pierpaolo Pasculli, Direttore di Trulli Damari, STP 226 Contrada Cardone 78/A, Locorotondo

L’idea di Trulli Damari nasce dalla passione di Guido Mari, imprenditore del Nord Italia e CEO di MGH SRL, che da oltre vent’anni collabora con dipendenti pugliesi. Durante i suoi soggiorni in Puglia, Mari si è innamorato dei trulli e ha deciso di realizzare un sogno: creare un resort di lusso che potesse unire l’autenticità del territorio a un servizio di altissimo livello. Dopo aver visitato numerose strutture, ha trovato i trulli perfetti che oggi ospitano Trulli Damari – un nome che porta la firma del suo stesso cognome. La visione è chiara: offrire un piccolo resort a 5 stelle con un’atmosfera familiare, un’ospitalità calorosa e un servizio personalizzato, garantendo agli ospiti vacanze all’insegna del comfort e del relax assoluto.

Cosa rende davvero unica l’esperienza degli ospiti a Trulli Damari?

L’esclusività di Trulli Damari risiede nella sua dimensione intima: solo suite, che permettono di dedicare ad ogni ospite attenzioni uniche e un’accoglienza autentica. Lo staff, sempre disponibile e premuroso, coccola chi soggiorna con piccole premure quotidiane, una cura del dettaglio impeccabile e un servizio curato nei minimi particolari. Chi arriva qui rimane incantato non solo dalla bellezza delle suite e dei giardini, ma soprattutto dalla sensazione di sentirsi a casa in un luogo da sogno.

Che ruolo gioca la sostenibilità nel vostro approccio, sia nella scelta dei materiali che nella gestione della cucina?

La sostenibilità è un valore fondamentale per Trulli Damari. Grazie ai nostri orti interni, utilizziamo quanto più possibile prodotti locali, freschi e a km 0, così da offrire qualità e, allo stesso tempo, ridurre lo spreco di cibo. La struttura è progettata per rispettare l’ambiente: l’accesso alle camere avviene tramite schede magnetiche che, una volta rimosse, spengono automaticamente luci e corrente, evitando consumi inutili. Anche la SPA segue questa filosofia: la sauna finlandese viene accesa solo su richiesta degli ospiti, rimanendo spenta quando non è necessaria per non sprecare energia. Inoltre, ci impegniamo a ridurre l’uso della carta preferendo processi digitalizzati e puntiamo su una gestione attenta e consapevole delle risorse.

Quali vantaggi concreti vi ha portato la collaborazione con partner come Matarrese srl e Arbet Lab, in termini di progettazione, scelta delle attrezzature e realizzazione delle idee?

Collaborare con professionisti come Matarrese srl e Arbet Lab ha significato poter contare su competenze di altissimo livello e una grande disponibilità a tradurre le nostre idee in realtà. La loro esperienza nel settore si è rivelata preziosa per la progettazione, la scelta delle attrezzature e l’affinamento dei dettagli, con una pazienza e una flessibilità che ci hanno permesso di rivedere e migliorare i progetti fino a ottenere il risultato perfetto.

Quali sono le nuove esigenze degli ospiti di oggi e come pensate di rispondere a queste aspettative nel futuro?

Gli ospiti di oggi cercano un’esperienza sempre più personalizzata, senza stress e con un supporto costante. Per questo a Trulli Damari ci impegniamo a anticipare ogni possibile esigenza, offrendo assistenza immediata, disponibilità totale e, soprattutto, un sorriso che fa sentire chiunque il benvenuto. La nostra filosofia è semplice: creare un luogo dove lo stress non esiste, e continuare a migliorare i servizi per rendere ogni soggiorno ancora più speciale.

tags:
B&B
Ti è piacuto l'articolo? Condividilo sui social

Se questo articolo ti è stato utile

Potrebbe piacerti anche uno di questi