Case history: Profumi dal ponte di Mario D’Oria
Parliamo di uno dei nostri più affezionati clienti, nonché frequentatore assiduo dei nostri vari laboratori didattici con cui attualmente collaboriamo per collaudare e sperimentare nuove attrezzature e tecnologie applicate nell’ ambito della panificazione.
Mario D’Oria è un giovane imprenditore, da sempre dedito al lavoro, con la volontà di creare una realtà professionale nuova nella proposta di prodotti e nel concept lavorativo.
Infatti nel 2004, a soli 24 anni, realizza uno dei suoi maggiori sogni professionali, grazie anche al supporto tecnico – operativo della Matarrese srl e cioè, una panetteria-caffetteria-focacceria, in grado di garantire una proposta gastronomica genuina in tutte le ore della giornata: dal cornetto e cappuccino della mattina, alle focacce e pani di mezzogiorno, fino al panzerotto serale, con una ricca gamma di altri prodotti da forno dolci e salati, frutto del patrimonio della tradizione gastronomica pugliese e della selezione di materie prime ricercate, attente alle varie esigenze nutrizionali della clientela.
Mario riesce con successo ad affermarsi sul mercato, fidelizzando golosamente i suoi clienti.
Il giovane imprenditore è sempre pronto a nuove sfide, per migliorare la sua organizzazione lavorativa e di conseguenza i prodotti che crea; decide infatti di scegliere Matarrese s.r.l. come partner professionale a cui affidare i suoi intenti lavorativi. Parla a lungo con i fratelli Domenico e Vito Matarrese, per poter disegnare insieme le linee del suo progetto: dalla realizzazione dell’arredo nello spazio dedicato alla vendita, fino al cuore dell’impresa, ovvero la realizzazione del laboratorio artigianale con attrezzature tecnologiche applicate.
Da panettiere intraprendente, Mario rompe gli schemi tradizionali e sceglie un forno ventilato, per la produzione dei suoi pani, ovvero, The cube della prestigiosa azienda Lainox, con cui la Matarrese collabora da oltre 30 anni.
Negli anni segue i progressi tecnologici della Lainox aggiornando il suo laboratorio con forni sempre all’avanguardia, fino all’ ultimo rinnovo di questa estate: 2 forni Naboo, 1 con boiler ed 1 Naboo Aroma Pasticceria, nonché, l’abbattitore polifunzionale Neo.
Gli chiediamo:
–Mario, cosa ti ha portato a fare una scelta del genere per il tuo laboratorio, che tipo di problema avevi da risolvere?
M. – Con Neo ho risolto un grosso problema che si presentava maggiormente in estate, ovvero, i cornetti, che uscivo dal semplice abbattitore la sera, lievitavano troppo ed ero costretto a ritornare di nuovo nel mio laboratorio a mezzanotte, con la stanchezza di una giornata tipica del panettiere.
Neo mi permette di inserire al suo interno i cornetti quando mi è più comodo durante la giornata lavorativa e di programmare scongelamento ed adeguata lievitazione anche di estate, senza sacrificare i miei ritmi giornalieri. Neo, combinato con Naboo, mi permette di organizzare al meglio il mio lavoro, tenendo conto delle esigenze della clientela, nonché rispettando le mie.
-Quali vantaggi hai scoperto con l’abbattitore Neo combinato con il Naboo?
M. – Sicuramente l’abbattitore è più veloce, quindi ho maggiore efficienza nel laboratorio, riduzione al minimo degli sprechi e la comodità di avere in un’unica macchina tante attrezzature: lo utilizzo come mantenitore, lievitatore ed abbattitore.
– Come valuti la qualità dei servizi di progettazione, fornitura e post-vendita della Matarrese, se e perché consiglieresti a qualcuno di rivolgersi a noi ?
M. – Io consiglierei a tutti l’azienda Matarrese, specialmente per il servizio di assistenza tecnica post vendita e per il rapporto continuo e diretto con i fratelli Matarrese: questi 2 punti di forza sono il vero valore aggiunto aziendale, perché il miglior guadagno sta nel non fermare un laboratorio.